Le informazioni di questo sito sono dedicate esclusivamente agli operatori professionali del settore sanitario.

Se sel un operatore professionale sanitario, fai click "Sì, lo sono" per continuare la navigazione.

Strategie di gestione dell'incontinenza nella sclerosi multipla (SM)

Che siate il loro infermiere prescrittore o il loro amichevole farmacista, se state cercando un'introduzione alla gestione della continenza per le persone con SM, questa è la pagina che fa per voi.

Se il vostro lavoro consiste nell'aiutare le persone con SM a comprendere e gestire meglio la loro malattia, saprete quanto sia importante la questione della funzionalità della vescica. La buona notizia è che, grazie ai paradigmi terapeutici in continua evoluzione, la SM sta diventando più gestibile, e così anche l'incontinenza che ne deriva.

Ciò significa anche che si stanno ampliando le conoscenze necessarie per sviluppare una strategia terapeutica di successo, compresa una strategia per la gestione della vescica. Ecco un'introduzione ai tipi di problemi intestinali e vescicali che si possono incontrare e come gestirli.

Come la SM influisce sul controllo della vescica e dell'intestino

La SM è, ovviamente, una malattia autoimmune progressiva che danneggia i nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo include il sistema urinario. Di conseguenza, circa tre persone su quattro affette da SM presentano un qualche tipo di disfunzione della vescica. I tipi di disfunzione che possono verificarsi sono diversi:

Un'infermiera aiuta un paziente con SM a tenere un bicchiere d'acqua.

Iperattività vescicale

È il tipo di disfunzione vescicale più comune nella SM, con sintomi che comprendono la frequenza (il bisogno di urinare nonostante si sia espulso da poco), l'incontinenza da urgenza e la nicturia. La vescica si contrae in modo imprevedibile e talvolta incontrollato e lo stimolo a urinare può essere forte anche dopo aver raccolto poca urina. Le elevate pressioni di contrazione possono produrre incontinenza e la normale capacità della vescica di trattenere l'urina può diminuire, aumentando la frequenza di svuotamento fino a un'ora o più.

Difficoltà di svuotamento della vescica

Una vescica troppo piena e incapace di svuotarsi completamente spesso comporta un bisogno frequente di urinare, anche di notte, e può portare a infezioni delle vie urinarie. Il mancato svuotamento completo della vescica è il risultato di due problemi: in primo luogo, quando il muscolo della vescica si contrae, anche il muscolo che circonda l'uretra si contrae, invece di rilassarsi come dovrebbe, con conseguente interruzione del flusso; in secondo luogo, la contrazione del muscolo della vescica stessa è debole (ma può essere frequente) e insufficiente a svuotare completamente la vescica.

Disfunzione combinata

I sintomi includono quelli associati alla vescica iperattiva e alle difficoltà di svuotamento della vescica.

Infezione delle vie urinarie (UTI)

Le difficoltà di svuotamento della vescica possono comportare un aumento del rischio di IVU che, se non trattate, possono esacerbare i sintomi della SM e causare un aumento della spasticità. È quindi importante identificare e trattare rapidamente le IVU. I segnali di allarme includono urgenza, frequenza e incontinenza urinaria. Maggiori informazioni sulle IVU e su come prevenirle.

Costipazione e incontinenza fecale

Le persone con SM hanno spesso problemi intestinali, anche se spesso non vengono segnalati e riconosciuti. Quando i nervi che controllano i muscoli dello sfintere anale o quelli responsabili della percezione delle feci sono danneggiati, possono verificarsi stitichezza e/o incontinenza fecale.

Un ragazzo alza lo sguardo e sorride all'infermiera che lo spinge sulla sedia a rotelle.
. Un ragazzo alza lo sguardo e sorride all'infermiera che lo spinge sulla sedia a rotelle.

Infezione delle vie urinarie (UTI)

Le difficoltà di svuotamento della vescica possono comportare un aumento del rischio di IVU che, se non trattate, possono esacerbare i sintomi della SM e causare un aumento della spasticità. È quindi importante identificare e trattare rapidamente le IVU. I segnali di allarme includono urgenza, frequenza e incontinenza urinaria. Maggiori informazioni sulle IVU e su come prevenirle.

Costipazione e incontinenza fecale

Le persone con SM hanno spesso problemi intestinali, anche se spesso non vengono segnalati e riconosciuti. Quando i nervi che controllano i muscoli dello sfintere anale o quelli responsabili della percezione delle feci sono danneggiati, possono verificarsi stitichezza e/o incontinenza fecale.

Valutazione e gestione

Spesso le persone sono riluttanti a parlare di problemi alla vescica o all'intestino, quindi è importante che il professionista sanitario sia pronto a sollevare l'argomento, per aiutarle a procedere nel modo migliore. Per gestire con successo i problemi della vescica e dell'intestino è necessario un approccio olistico e completo che preveda interventi graduali. Il primo passo è una valutazione da parte di un professionista sanitario esperto per determinare la natura del problema. Segue una collaborazione continua con l'individuo per costruire e ottimizzare un piano che soddisfi le sue esigenze specifiche.

Un'infermiera tiene la mano di una paziente a letto mentre si prepara a cambiare il prodotto assorbente.

Salute della vescica

È importante individuare le difficoltà di svuotamento della vescica, che devono essere trattate tempestivamente per evitare l'accumulo di urina nella vescica, con il rischio di danni alla vescica e ai reni. Un buon primo passo per affrontare una vescica iperattiva è ridurre il consumo di caffè, tè e bevande energetiche contenenti caffeina, poiché possono irritare la vescica. Anche una postura corretta in bagno e la doppia minzione possono aiutare a facilitare lo svuotamento della vescica. Per i soggetti che soffrono di ritenzione di urina, l'autocateterismo intermittente (ISC) è un modo rapido ed efficace per espellere l'urina residua. A seconda dei sintomi e del volume, il cateterismo può aiutare la vescica a recuperare una funzionalità quasi normale. Sebbene la terapia comportamentale e l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico possano essere utili per i soggetti con problemi alla vescica, molti richiederanno una terapia farmacologica.

Salute dell'intestino

L'obiettivo di un piano di gestione dell'intestino dovrebbe essere quello di avere evacuazioni prevedibili e regolari, costituite da feci morbide e formate, in quanto ciò riduce la probabilità di stipsi o incontinenza fecale. Alle persone che hanno problemi intestinali viene spesso consigliato di seguire una dieta ricca di fibre, di bere molti liquidi e di usare clisteri o lassativi. Anche la stimolazione elettrica dei nervi può contribuire a migliorare la salute dell'intestino.

Prodotti assorbenti per l'incontinenza

Come accessorio al trattamento, i prodotti assorbenti possono migliorare notevolmente la qualità della vita. Sono disponibili diversi tipi di prodotti assorbenti, tra cui assorbenti e fodere per incontinenza da lieve a moderata, biancheria protettiva per supportare l'autopulizia delle persone mobili, prodotti con cintura per le persone dipendenti dall'assistenza e prodotti lavabili in una gamma di forme, dimensioni e capacità di assorbimento.

In caso di incidente fecale, le feci vengono invariabilmente a contatto con la pelle ed è necessario rimuoverle rapidamente. Oltre a seguire le procedure corrette per la toilette e la pulizia, è importante utilizzare prodotti appropriati per la cura della pelle e per l'assorbenza dell'incontinenza e garantire un cambio regolare dei prodotti.

Poiché l'evoluzione della SM varia da persona a persona, non esiste un unico prodotto adatto a tutti i casi. Nella scelta dei prodotti si dovrà tenere conto di sintomi come la perdita di destrezza manuale, la perdita sensoriale e il declino cognitivo, oltre che di fattori importanti come gli obiettivi, le preferenze e le caratteristiche dell'assistenza personale e ambientale della persona.

Siete alla ricerca di competenze sui prodotti? Siamo a vostra disposizione.

Lasciate che uno dei nostri competenti rappresentanti si metta in contatto con voi per discutere delle vostre esigenze e di come TENA possa aiutarvi.

TENA - la vostra scelta sostenibile

La missione di TENA è quella di migliorare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo con prodotti innovativi che hanno un'impronta di carbonio sempre più bassa. Scopri di più sul nostro impegno per un futuro sostenibile e su come i prodotti TENA possono aiutare anche te a ridurre la tua impronta di carbonio.

Sostenibilità in TENA
Impronte sulla sabbia vicino alla battigia con le onde che si avvicinano.
. Impronte sulla sabbia vicino alla battigia con le onde che si avvicinano.

TENA - la vostra scelta sostenibile

La missione di TENA è quella di migliorare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo con prodotti innovativi che hanno un'impronta di carbonio sempre più bassa. Scopri di più sul nostro impegno per un futuro sostenibile e su come i prodotti TENA possono aiutare anche te a ridurre la tua impronta di carbonio.

Sostenibilità in TENA

Controllato da Josefine Grandin, infermiera di distretto, uroterapista, 2022-05-16

Leggi gli articoli correlati