La sostenibilità del settore LTC rispetto alla dimensione economica, del personale e dei modelli di servizio
Se sel un operatore professionale sanitario, fai click "Sì, lo sono" per continuare la navigazione.
La sostenibilità del settore LTC rispetto alla dimensione economica, del personale e dei modelli di servizio
A marzo 2024 è stato presentato il 6° Rapporto sulla Long Term Care di Cergas SDA Bocconi ed Essity.
Il Rapporto annuale fornisce una panoramica completa del settore assistenziale agli anziani italiano, analizzandone lo stato attuale e le sfide future.
Quest’anno il Rapporto ha indagato quanto il settore sia sostenibile nel medio-lungo periodo, attraverso un’analisi puntuale circa la dimensione della sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio.
Tra le tendenze osservate, emerge la necessità di promuovere modelli di assistenza innovativi e adattabili alle mutevoli esigenze degli anziani, in linea con le esperienze di altri Paesi europei, con maggiore investimento in soluzioni sostenibili e tecnologiche.
Per i gestori, è altrettanto fondamentale mettere il personale al centro delle scelte strategiche future. Il rapporto evidenzia anche il bisogno di una rete di servizi fondamentali come quelli di supporto psicologico per l’anziano e per la famiglia, che dimostra come il settore Long Term Care necessiti di un’azione di coordinamento mirata, per offrire agli ospiti delle RSA e alle loro famiglie un servizio a 360°.
Ringraziamo Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Eleonora Perobelli e tutto il team di ricerca di CERGAS SDA Bocconi, le RSA e i key provider per l’impegno costante nel fornire un’analisi puntuale del mondo LTC.
Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola ed Eleonora Perobelli Docenti e Ricercatori
Amministratore Delegato Essity Italia
“Il Rapporto Osservatorio Long Term Care Cergas SDA Bocconi - Essity ci permette di analizzare lo stato di salute del settore assistenziale, fornendoci indicazioni preziose sulla sua sostenibilità sul lungo periodo. Il bisogno di una rete di servizi fondamentali come quelli di supporto psicologico per l’anziano e per la famiglia è certamente il dato più eloquente, che dimostra come il settore Long Term Care necessiti di un’azione di coordinamento mirata, per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze in continua evoluzione dei soggetti non autosufficienti”.
TENA, con oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’igiene e della salute, è uno dei brand conosciuti a livello mondiale che si occupa dell’incontinenza per adulti.
Offriamo una gamma completa di prodotti assorbenti, rimedi per la cura della pelle e tecnologie digitali per la salute, studiate su misura per le esigenze delle persone, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.
*Fonte: Euromonitor International Limited; Retail Adult Incontinence, all channels, RSP value sales, Tissue & Hygiene, 2024 edition.
TENA è un marchio di Essity, azienda leader a livello mondiale nel settore dell'igiene e della salute. Ogni giorno i nostri prodotti, soluzioni e servizi sono utilizzati da miliardi di persone in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è rompere le barriere del benessere a beneficio di consumatori, pazienti, operatori sanitari, clienti e società. Le vendite vengono effettuate in circa 150 Paesi con i marchi leader a livello mondiale TENA e Tork e con altri marchi forti come Actimove, Cutimed, JOBST, Knix, Leukoplast, Libero, Libresse, Lotus, ModiBodi, Nosotras, Saba, Tempo, TOM Organic e Zewa. Nel 2024, Essity aveva un fatturato netto di circa 146 miliardi di corone svedesi (13 miliardi di euro) e impiegava 36.000 persone. La sede centrale dell'azienda si trova a Stoccolma, in Svezia, ed Essity è quotata al Nasdaq di Stoccolma. Maggiori informazioni su essity.com.