Attraversare la premenopausa e la menopausa a volte può sembrare una giostra emotiva, una gita che nessuna di noi ha scelto.
La menopausa comincia quando le ovaie (organi dell’apparato riproduttore femminile che mensilmente sono responsabili del ciclo mestruale) smettono di produrre ormoni (estrogeni e progesterone).
La riduzione naturale di tali ormoni può scatenare repentini cambiamenti dell'umore e causare possibili disturbi come depressione e ansia.
L’instabilità emotiva è uno degli effetti collaterali più comuni della menopausa. Se stai attraversando la premenopausa, potresti notare una maggiore emotività nel periodo che precede le mestruazioni.
La sindrome premestruale (SPM) e le emozioni negative possono raggiungere un picco proprio prima che inizino le mestruazioni e potresti cominciare a sentirti meglio nei giorni successivi dall’inizio delle stesse.
Man mano che ci si avvicina alla menopausa, la nostra instabilità emotiva può aumentare, principalmente a causa dei livelli ormonali in continuo cambiamento.
Raggiunto l'apice della menopausa, alcune donne potrebbero percepire le stesse sensazioni caratteristiche della SPM, poiché il corpo inizia a prepararsi alla fase di cambiamento. Indubbiamente gli sbalzi d’umore possono essere uno degli effetti collaterali della menopausa più difficili da affrontare.
Quasi la metà delle donne riporta tra i sintomi della menopausa un senso di depressione o ansia, sensazioni che possono impattare negativamente sull'autostima, sulle relazioni e sulla qualità della vita in generale.